Pagine

venerdì 22 luglio 2011

La strada dei divieti...


      Sicurezza è fatta !        



                stop camion

 Ma le associazioni dei consumatori non dovrebbero vigilare sui rincari della benzina?! Certo anche la sicurezza stradale è un tema importante, peccato che la trattiamo tanto per riempircene la bocca. Mi dispiace cari amici del codacons ma questa volta non ci avete capito un... bel niente, ne voi ne chi ha assecondato Il vostro progetto di espandere il  divieto di circolazione per i mezzi pesanti di altri quattro giorni . Se lo scopo dichiarato è quello di favorire il traffico leggero, sappiate che ad essere compromessa è proprio la sicurezza stradale per il semplice motivo che Una persona umana,(il camionista lo è) costretta a fermarsi sotto il sole cocente alle quattro del pomeriggio, quando riparte non è ne sicuro ne affidabile,  ebbene che lo sappiano gli amici automobilisti. Ma che ne sapete voi della sicurezza? che ne sa il Ministro, quant'è stata l'ultima volta che siete saliti su un camion? Quante volte avete dormito in cabina? Il Camion questo mostro che ci fà paura quando andiamo al mare è un male necessario del quale io  per primo  farei volentieri a meno. Ma non è  questa la cura, non si cura il cancro con l'aspirina. Il camion non va fermato per qualche  ora a nostro piacimento illudendoci cosi di risolvere il problema del traffico o dell'inquinamento, andrebbe solo utilizzato in maniera piu intelligente e razionale, tanto per cominciare dovremmo almeno farlo girare carico. Dovreste sapere che quasi la metà dei camion viaggiano a vuoto, per soddisfare le esigenze del just and time e servire meglio le industrie che tendono sempre piu al decentramento della loro produzione.  La storia della patata che coltivano in Germania lavano in Sicilia e  friggono a Genova, non è una battuta è una triste realtà. L'acqua deve "viaggiare" nei tubi non sui  camion. La maggior parte degli imballi e doppi imballi  per alimenti viaggia sul camion dalla materia prima al prodotto finito, persino quando rifiuto va in discarica. Quanti di questi imballi si potrebbero eliminare, e di consequenza quanti tir si toglierebbero dalla strada, semplicemente seguendo una piu razionale politica dello spreco. Dove sono le associazioni dei consumatori e gli ambientalsti? Siete tutti con il naso vicino al tubo di scarico per accertarvi che  puzza di pipì? Vaffanculo il divieto, chi lo ha proposto e chi lo ha istituito!!


Nessun commento:

Posta un commento