Pagine

sabato 20 novembre 2010

tutto.....Trasporti


cari colleghi vicini e lontani, l'avete vista la copertina del numero di novembre della famosa rivista del settore??
Ovviamente non posso postarla...
Però, il quesito che mi gira in testa da un pò di giorni e del quale vi rendo partecipi, è il seguente:
qualcuno di voi, ha mai visto una figliola del genere alla guida, o a bordo, di un camion...a volte volgarmente ed erroneamente chiamato TIR?
Qualcuno di voi ha mai visto figliole del genere "accapigliarsi" per contendersi anche solo il posto da co-pilota su un veicolo da trasporto, come si trattasse di un Porsche Carrera o un Ferrari o qualcosa del genere??
Forse sono orbo...o forse vengo dalla famosa Groenlandia...ma in 20 anni di camion non ho mai avuto il piacere di assistere ad una contesa del genere.
Tantomeno incrociare una figliola del genere su un camion del genere, sempre che non si trattasse dell'occasionale amica che per diletto e curiosità, ti accompagna per un breve tragitto. Evenienza comunque molto rara, le amiche preferiscono altri veicoli da trasporto perchè, dicono, si sentono più a loro agio.
Prostitute escluse ovviamente...ma questo non è sicuramente il caso della rispettabilissima modella in oggetto, ingaggiata per il servizio fotografico.
Comincia ad assalirmi il dubbio che copertine del genere servano ad edulcorarci la pillola, a farci credere che vada tutto bene, che tutto sia bello e soprattutto a tenerci buoni. Quest'idea mi si rafforza quando m'imbatto nel contenuto del giornale e di alcuni articoli in particolare.
O forse servono solo ad aumentare le vendite?
Forse entrambe le cose......forse.

FrankBang

13 commenti:

  1. Ciao Francesco,grazie per aver dedicato un pò del tuo tempo a Strada & Vita . Non l'ho visto"tuttotrasporti" di Novembre,mi trovi impreparato,anche se posso immaginare di cosa si tratti. In copertina una bella ragazza  a bordo di un fiammante truck di ultima generazione?  E all'interno? due foto di camion d'epoca,un reportage dagli States con tanto di "musoni" e truckers con il cappellone  camicia jeans e ray-ban !! O c'è anche  qualcosa che riguarda i camionisti ?...Domani ci dò un' occhiata a scrocco in edicola!

    RispondiElimina
  2. ti sei dimenticato la parata di superdecorati al raduno all'autoparco Brescia est. Alex

    RispondiElimina
  3. si Luigi, non ti biasimo, fai bene a leggerlo a scrocco in edicola: spendere 5 euro per vedere foto che puoi trovare anche sul web rende la spesa superflua.

    Comunque, sorvoliamo sulle foto e sulla spesa; quello sarebbe il minimo, 5 euro gliele darei volentieri se trovassi scritte delle cose corrispondenti alla realtà. Se, come dici anche tu, si parlasse "senza filtri" di camion, di camionisti e dei nostri problemi.

    RispondiElimina
  4. Comincio a pensare che siate proprio sfigati rispetto agli altri colleghi che normalmente hanno simili pezzi di figliole sul camion,ed anzi fanno a botte tra di loro x avere l'esclusiva!!!Naturalmente scherzo, ma purtroppo la reltà del marketing impone determinati standard ed una normale camionista non potrà mai posare come rappresentante di categoria su riviste a tirature nazionali, attira molto più l'occhio un 90 60 90 che una povera crista con il set di Vuitton sotto gli occhi x una nottata trascorsa sulla carrettera!! A parte queste disgressioni c'è un articolo interessante che nessuno mette in risalto, ovvero il rinnovo della CQC entro il 2014!! Si dovranno fare 35 ore di corso con un costo che oscillerà tra i 500 ed i 600 euro, e non potrà essere effettuato nei fine settimana. In tutta Italia hanno stimato ca 400.000 autisti professionisti che dovranno rinnovarla tra il 2013 ed il 2014( come x l'ADR la si può rinnovare nell'anno della scadenza) ma ci sono solo 500 autoscuole autorizzate ad effettuare questi corsi!!! Attendiamo prossime delucidazioni, da parte mia e di Mauro meditiamo di fare un bel falò e bruciare tutto: Camion e patenti, raccattare i 4 soldi che abbiamo da parte e partire x altri lidi, Capoverde ci attira sempre di più!!! Bacioni a tutti Loredana 62 

    RispondiElimina
  5. Ormai sappiamo che le Vispe Terese postano qualsiasi cazzata col fine di guadagnare notorietà anke a costo di creare disinformazione.



    Del discorso CQC, la parte di quell'articolo che trovo più interessante è il paragone con quello che succede in altri paesi europei, dove il corso può essere frequentato senza vincoli di orario (cioè compatibilmente con le necessità lavorative dell'autista), sono valide le lezioni sostenute con i simulatori di guida (WOW!!! che figata!!) e soprattutto, il tempo passato per partecipare al corso è considerato orario di lavoro. Per non parlare della Francia dove il corso è addirittura pagato in parte dalle aziende e in parte da un fondo per la formazione lavoro.

    Se mai ce ne fosse bisogno, ancora una volta ci troviamo di fronte alle abissali differenze che ci dividono dal resto d'Europa.

    Noi invece siamo qui a preoccuparci se riusciremo a trovare una scuola guida che ci dia la possibilità di essere in regola per quella data....ma non preoccuparti Loredana, so già come andrà a finire: il governo permetterà a qualsiasi imbecille, purchè iscritto ad un partito di maggioranza, di avere l'autorizzazione per tenere le lezioni ( il solito magna-magna) e noi, coglioni e pecoroni, pur di avere il rinnovo CQC pagheremo 7/800 euro di tasca nostra e frequenteremo le lezioni la sera e nei fine settimana, con gli occhi ke si kiudono per la stanchezza dei kilometri macinati.

    Ma si, chissenefrega se la frequenza la corso è obbligatoria!! Tanto l'importante è partecipare....anke se poi dormiremo tutta la lezione!!!

    Del resto l'Italia è un grande paese, parola di Silvio Berlusconi.

    RispondiElimina
  6. Ciao ,30 mila km / Mese ????. Bah!....Questa è la prova che i giornalisti che si avvicinano al nostro settore tutto fanno fuorchè informazione. Non pretendo che debbano essere per forza degli esperti in materia,ma almeno un'infarinatura,dovrebbero averla. Le statistiche del ministero dei trasporti,dicono che la velocità media delle merci su gomma nel nostro paese,e di 55/60km orario,basta moltiplicare questo dato per le ore di quida giornaliere,e per i giorni di lavoro mensile,senza considerare i tempi di attesa x il carico/scarico,e ci rendiamo conto che la percorrenza media  di un camion non supera  i 14/15 mila km/mese. che poi sarebbe la soglia mininima per un trazionista per far quadrare i conti,(Loredana ce lo confermerà).

    In quell'articolo però si parlava di Malpensa e di Fiorano modenese !!!  Bisogna vedere con che cosa li percorre la nostra amica i 30 mila km al mese, con una Ferrari o con un DC9 ?? Ma insomma, qualunque sia il mezzo , ci portasse a fare un giro anche alla sua amica giornalista!!



    @Alex non ti hanno publicato il commento? Evidentemente non hai fatto i complimenti a chi di dovere.



    700 Euro per rinnovare il CQC ? troppi !!! Il mio però  scade fra 4 anni!!

    LUIGI...

    RispondiElimina
  7. Effettivamente 30000 km in un mese significa spararsi 1000 km al giorno festivi compresi. Le ore di guida le verranno vendute un tanto al chilo e ti ripeto ,caro Luigi che oggi come oggi hai paura ad impicciare, l'autista rischia i punti, un verbale ma è solo un palliativo, il padroncino ,o come nel ns caso il trazionista, rischia il ritiro della licenza ( dopo la seconda infrazione) ed il processo penale se ti beccano con il tachigrafo manomesso.Come vedi parlare x darsi importanza non costa nulla , ma provoca solo disinformazione al pari di chi scrive sui giornali che chi porta un camion si droga, abusa di red bull e manomette tutto il possibile. Se avete notato le altre due interviste p!!! ortano alla ribalta viaggi durissimi: Vicenza Bolzano e Salsomaggiore Perugia!!Queste cose ieri sera hanno fatto persino sorridere Mauro,ma non con cattiveria nostra xchè portiamo più rispetto x una povera crista della TNT o di Bartolini che deve spararsi un minimo di 70 90 consegne giornaliere in mezzo al traffico caotico delle città,ma x la falsità e l'ipocrisia che in questi blog vengono mostrate!!!Inoltre caro Luigi non cantare vittoria xchè anche TU nei 12 mesi tra Aprile 2013 ed Aprile 2014 dovrai fare anche Tu il corso!!!Il Berlusca non c'entra nulla, queste sono normative europee caro Franck, ed anche all'estero questi corsi non possono venire effettuti nei fine settimana, ma condivido appieno il Tuo entusiasmo x il simulatore in Italia si tratta di pura utopia basta che cacciamo fuori i soldi e tiriamo a campà!!Adesso capisci xchè sempre più italiani vanno in Svizzera a fare il corso ADR ? Costa come da noi ma in 2 giorni ti cavi il dente ed è molto più articolato e completo che da noi e viene svolto da professionisti (VVF Poliziotti ed insegnanti preposti x questo tipo d'insegnamento). Benvenuto ad Alex a quanto pare essere controcorrente, ovvere raccontare le cose come stanno attira proseliti, quindi un grazie di cuore a Luigi e Franck x dire le cose senza abbellimenti alla Liala non si vive solo di raduni ed autocelebrazioni!!! Bacioni Loredana 

    RispondiElimina
  8. appunto Loredana!! So ke sono norme europee a cui tutti devono adeguarsi ma a noi (italiani) ci toccherà sacrificare del tempo libero x rinnovare la CQC, andando al corso rincoglioniti di sonno e magari anke nei weekend!!! Mentre all'estero il tempo ke dedichi al corso è considerato ORARIO DI LAVORO!!!! E ke cazzo!! Perkè ci devo rimettere tempo e denaro del mio, x una cosa ke è del lavoro??

    Qualsiasi altro lavoratore dipendente che si trova nella condizione di dover affrontare un corso di aggiornamento LO FA NELL'ORARIO DI LAVORO ED E' TUTTO A CARICO DELL'AZIENDA!! hai mai visto un'impiegato di banca, o un'operaio, andare ai corsi di uso PC o di antinfortunistica la DOMENICA MATTINA? e se (x caso) ci vanno, VENGONO REGOLARMENTE PAGATI!!

    Invece noi siamo sempre i soliti coglioni, la solita categoria d'analfabeti ke si piega sempre di fronte a qualsiasi cosa ci impongano.

    E il Berlusca c'entra sempre...non era lui quello ke doveva cambiare l'Italia? Forse ci ha nascosto ke doveva cambiarla in peggio?

    Non era lui ke 15 anni fa aveva promesso UN MILIONE di posti di lavoro? Forse ci aveva nascosto ke sarebero stati tutti a tempo determinato? O forse si era dimenticato di specificare in quanto tempo li avrebbe creati? Ke dici in 15 anni l'abbiamo raggiunta quella cifra??

    O forse non ci ha detto ke il milione di posti di lavoro SAREBBERO STATI PERSI???

    Non era lui ke aveva promesso benessere e lavoro x tutti anke x voi piccoli imprenditori?? Invece vi ha ammazzato di tasse, lui e i suoi amici della Lega!!

    Dammi retta Loredana: o smetti di votarlo o smetti di lamentarti.

    Senza rancore...ovviamente

    Un'ultima cosa: ank'io sapevo ke l'ADR presa in Svizzera non è valida in Italia...una volta lo era, adesso non più. Magari mi sbaglio...

    RispondiElimina
  9. ah dimenticavo: andiamo anke noi al pranzo delle ladies??

    Luigi fatti dare un viaggio x il Nord in quel weekend; a seconda dove vai, o ti ospito io o la Lori; eppoi la domenica ci troviamo con tutto il circo a fare festa!!!

    ih....sai ke ridere?!?

    RispondiElimina
  10. Sono Fioilla Giuseppe  titolare della cabe srl ho brevettato un meccanismo a ruota libera unidirezionale e bidirezionaleche trasforma l'energia inerzizle in energia meccanica pulita, che fa muovere l'autoveicoli  da trasporto e autobus con un consumo di carburante di km 25 per litro con un risparmio del90% abbassando pure l'iquinamento del co2.Tale meccanismo per economizzare carburante e stato accoltodalla Commissione Europea  europea col sito WEB "energia inerziale per autoveicoli lan  commissione Europea Penso Ecologico" Se volete visitare il Mio sito WEB "energia pulita gepaf " 

    RispondiElimina
  11. Egregio signor Failla siamo lusingati della sua visita su questo modesto blog di camionisti, mai ci saremmo aspettati un INVENTORE !! Ho dato Un occhiata al suo sito, sono rimasto folgorato dalla sua semplice quanto geniale invenzione . Che dire, lei rivoluzionerà il mondo dell'autotrazione, un "tir" da 500cv  che percorre ben 25 km con un litro non è cosa da poco! (specialmente di questi tempi) Continui nella ricerca ,escogiti qualcosa che si possa adattare anche al trasporto leggero, alle automobili e alle motociclette. Se un camion caricato "d'inerzia" fa il 25 a litro con il suo dispositivo,  alla mia fiat panda ci facccio il pieno oggi e mi basta fino a quando non sarà alimentata ad idrogeno!

    RispondiElimina
  12. caro Luigi, stò pseudocollega è un vero visionario ed un plagiario. Il ruota libero è già di serie sui volvo di ultima generazione nel mio programmo l'automatico del retarder e automaticamente in discesa il cambio và in folle, ovvero a ruota libera ma nel momento che tocco acceleratore, freno o passo dall'automatico agli scatti del retarder si ritorna all'origine. Con tutta questa trafila i consumi rientrano sempre tra i 2'5/2'7 km/lt. Farei qualunque cosa x questa grande scoperta ma forse il signore ha confuso una Panda con un trattore stradale!!!!!Bacioni ai tuoi bimbi ed un saluto alla signora!!! 

    RispondiElimina
  13. Ciao Loredana (non hai firmato ma sei sicuramente tu) La settimana scorsa ho incrociato  Mauro nei pressi di Ceprano lui saliva io scendevo, abbiamo scambiato due parole al baracchino, ti ho mandato i saluti, spero si sia ricordato.



    Il nostro inventore,con tutto il rispetto, trascura un piccolissimo particolare, la forza di GRAVITA' !! Questa oltre a far scendere verso il basso la pancia dei camionisti di buona forchetta e  a consigliare le donne prosperose di rinforzare le bretelle del regiseno, ha anche un'altra funzione...non conosco bene i termini tecnici per descriverla, ma ricordo ancora  il prof  Di Nola quando cercava di spiegarcelo alle medie - aprite il libro oggi studiamo la scienza ; tu Pezzullo sai perchè quando dai un calcio ad un pallone e questo non si ferma sul parabrezza della mia simca mille, come hai fatto l'altro giorno, il pallone è destinato a fermarsi comunque?? - no professore me lo dica lei - Perchè sulla Terra ci stà la forz' e gravitàaa -

    RispondiElimina