Questa non mi è piaciuta
Quante volte nell'ambito di una discussione, l'abbiamo detto o sentito. Puo capitare a volte che qualche parola fuori posto può urtare la sensibilità della persona singola, ma anche del gruppo o della comunità alla quale essa è rivolta.
Per me la risposta piu ovvia a domande del genere,sarebbe questa : Al mondo ci sono persone che spendono i loro soldi guadagnati onestamente per comprare FANALI ,altri li spendono in tutt'altro modo invece di comprare le GOMME !!!
E allora a chi avrei offeso io ??
Se dicessi : in quel quartiere ci sono villette con giardini stupendi, mentre in periferia c'è gente che vive nelle baracche, avrei dato del disonesto o del delinquente ai leggittimi proprietari di quelle villette?? penso proprio di no !! Però se qualcuno ritiene il contrario , venga su questo blog,e parliamone . ma prima di parlare sarebbe meglio riflettere, perchè in quella discussione dove è stata estrapolata questa frase si parlava di qualcosa a mio avviso molto seria !!
RispondiEliminaCiao Francesco, hai ragione L'italiano inteso come lingua ha la sua importaza. A volte un condizionale messo al posto sbagliato può generare equivoci che possono dare adito ad insinuazioni che favoriscono il sorgere di dubbi che a sua volta alimentano il sopetto. Di questo dobbiamo stare molto attenti, al fine di non urtare la sensibilità della gente che ama la riservatezza e la discrezione. ( latinisti non ci fate caso ho detto una cazzata)
Tu a quanto pare hai le idee molto chiare a tal proposito. Forse anzi sicuramente perchè conosci direttamente certe situazioni. A me personalmente ogni tanto qualche vago sospetto mi sfiora !!!!!!
RispondiEliminaCiao Loredana, ben ritrovata. Ma vedi la polemica quando è costruttiva ci può anche stare.Partendo dalla parte finale del tuo discorso, dici: E' assurdo fare Giarre/ Toulouse x 1800 Euro ! Perchè fare Napoli / Torino x 500,non lo è lo stesso ? Però evidentemente la gente di questo non vuol parlare e non vuol sentire, forse perchè l'argomento non interessa o non piace.
Per il resto non conosco i fatti, quindi prendo per buono quello che dici.Ovviamente le persone che si riconoscono tra quelle che hai mensionato,possono sempre venire qui a replicare. Non mi sento di criticare l'operato altrui. Ognuno è libero di parlare di quello che vuole . O elogiare chi gli pare.
Io non elogio nessuno, perchè di gente che cammina sopra l'acqua, ce n'è parecchia in giro, ma la moltiplicazione dei pani e dei pesci ancora non si è vista ! E questo vale anche per quelli che tu vedi sempre e solo "incollati al catreghino" ...!
Caro Luigi, T'ho fatto il paragone Giarre Toulouse a 1800 euro x farti capire che dall'Italia più km percorri e meno prendi!!Io t'ho scritto Toulouse ma al posto di scarico ci vogliono ca 2 ore, a conti fatti rimani a ca mezz'ora da BIARRITZ, quindi se hai voglia vai sulla cartina e fatti 2 conti!!!X ciò che ho scritto con nomi non mi tiro indietro, la sig.ra tirata in questione ha il mio numero di cell. e la casella se ha daraeplicare sà come contattarmi, se vuole continuare ad essere ed apparire è un altro discorso!!!
RispondiEliminaGiarre-Biarritz 1800€? Napoli-Torino 500? Luigi, possiamo trovare tutte le giustificazione che vuoi, a cominciare dalla situazione meridionale di cui parlavi nell'altra pagina e di cui sono ben a conoscenza (in passato ho lavorato 4 anni tra Aversa e Palermo) ma ti assicuro che anche al Nord c'è gente che va da Varese a Firenze con 35 ton di ferro x 350€....ma sono solo futili attenuanti, la realtà è questa. Poi non t'incazzare quando dico che il 90% della categoria sono ignoranti....e aggiungo anche analfabeti. I fatti, anzi, le cifre, mi dimostrano che non ho torto.
RispondiElimina
RispondiEliminaRagazzi alla fine diciamo tutti la stessa cosa,anche se con parole diverse. La realtà dei fatti è questa, e non è neache troppo diversa da Nord a Sud.
@Francesco non mi incazzo perche dici che siamo ignoranti. Mi incazzo perche molti di noi, anche troppi, ancora non prende coscienza della situazione reale,e si continua a suonare e a ballare mentre il Titanic affonda. (aggiungi pure, a fare raduni cosi non scontentiamo nessuno).
Adesso mi dirai che in tutto questo centra quell'ignoranza che accomuna il novanta x cento di noi ? A questo punto anche se a denti stretti una qualche ragione dovrò dartela. Però la speranza che qualcosa può e deve cambiare non voglio e non dobbiamo perderla. La storia ci insegna che dopo ogni fine c'è sempre un inizio e questo settore è alla fine ! Speriamo solo che non dobbiamo attendere mille anni per vedere il Rinascimento dell'autotrasporto.
@Loredana I conti sono sempre quelli.I camion viaggiano a 60/Eurocets / km ! e ne hanno 75 di spese vive !! Dobbiamo solo capire come mai ancora non si fermano!! Se poi consideriamo che per soddisfare il just and time (maledetto) saturiamo il mezzo solo con 75% del carico, sprechiamo anche "trasporto",con tutto quello che ne conseque in termini di traffico e di inquinamento. Questo lo dicono i "pasticcioni di numerologia" Come li chiama Fossati, non io, caro Francesco,perche facente parte di quella alta percentuale di ignoranti !